|
|
|
|
|
Publikációk / Publications
|
|
|
Saggi, presentazioni
2001
Le ricerche di storia delle relazioni italo-ungheresi viste da un bibliotecario. - Olasz-magyar kapcsolattörténeti kutatásokról a könyvtáros szemével. In: Primo incontro italo-ungherese di bibliotecari. Budapest, 9-10 novembre 2000. Problematiche e prospettive della ricerca sul materiale librario ungherese presente in Italia e sul materiale librario italiano presente in Ungheria. - Első olasz-magyar könyvtáros találkozó. Budapest, 2000. november 9-10. Az olaszországi hungarika- és a magyarországi italika-kutatás lehetőségei és nehézségei. Szerk. Németh Gabriella. Budapest, 2001. 26-33. p.
2002
I progetti della digitalizzazione della Biblioteca Nazionale Széchényi. - Az Országos Széchényi Könyvtár digitalizálási tervei. Secondo incontro italo-ungherese di bibliotecari. - Második olasz-magyar könyvtáros találkozó. Roma, 2001. november 29. Szerk. Németh Gabriella. Bp., 2002, OSZK. 20-29. p.
Presentazione. In: Nel segno del Corvo. Libri e miniature della biblioteca di Mattia Corvino re d'Ungheria (1443-1490). A cura di Ernesto Milano. Modena, 2002, Il Bulino. 15. p.
Questioni aperte nella storia della Bibliotheca Corviniana agli albori dell'eta moderna. In: Nel segno del Corvo. Libri e miniature della biblioteca di Mattia Corvino re d'Ungheria (1443-1490). A cura di Ernesto Milano. Modena, 2002, Il Bulino. 33-41. p.
2004
La ricerca del materiale ungherese nelle biblioteche statali d'Italia. Annuario. Studi e documenti italo-ungheresi. Roma-Szeged, 2004. 11-14. p.
2006
La Bibliotheca Corviniana Digitalis come sistema esperto. - Annuario. Studi e documenti italo-ungheresi. Roma-Szeged, 2005 [2006]. 258-262. p.
2010
Presentazione. Saluto a una nuova collana. In: Klaniczay, Tibor: Alle origini del movimento accademico ungherese. Alessandria, 2010, Edizioni dell'Orso (Ister. Collana di studi ungheresi, 1.) p. 1-3.
2012
L'uso pubblico dei libri nell'Ungheria del Cinque e Seicento. La Bibliofilía, CXIV(2012) Nr. 2. 215-229. p.
2019
Descrizioni di viaggiatori ungheresi sulle biblioteche dell'Italia nei secoli XVI-XVII. In: Patrimonio culturale condiviso: viaggiatori prima e dopo il Grand Tour. A cura di Fiammetta Sabba. Bologna-Napoli, 2019, Associazione culturale Viaggiatori (Viaggiatori circolazioni scambi ed esilo), 94-104. p.
2023
In memoriam Gedeon Borsa (1923-2022). - La Bibliofilia, CXXV(2023), 183-186. p.
|
|
|
Intervenzioni
2001
I progetti della digitalizzazione della Biblioteca Nazionale Széchényi. Második olasz-magyar könyvtáros találkozó. - Secondo incontro italo-ungherese di bibliotecari. Roma, 2001. november 29.
2002
La Bibliotheca Corviniana Digitalis come sistema esperto. Terzo incontro italo-ungherese di bibliotecari. - Harmadik olasz-magyar könyvtáros találkozó. Napoli, 2002. november 11-13.
2003
Tavola Rotonda: La riproducibilita del Patrimonio: aspetti culturali, gestionali, territoriali. 1 dicembre 2003. Dipartimento di Storia e Metodi della Conservazione, Ravenna
2008
La lettura del patrimonio librario storico - tradizione e rinnovamento. Bibliotheca Universitaria di Bologna, 21 ottobre 2008. Bologna
La cultura della lettura in Ungheria durante l'eta moderna e la fondazione della biblioteca nazionale Széchényi. Alma Mater Studiorum, Universita di Bologna, Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali, 28 ottobre 2008. Ravenna
2011
L'editoria veneta e l'Europa Centrale nei secoli XVXVI. Ponti del passato - ponti del presente. Corso intensivo Erasmus. Organizzatore: Università Cattolica Pázmány Péter. Szeged, Centro Italiano di Cultura, 15. febbraio 2011.
2018
Viaggiatori ungheresi sulle bibliotheche italiane dei secoli XVI-XVII. Conferenza: Patrimonio culturale condiviso: viaggiatori prima e dopo il Grand Tour, Ravenna, 21-23 novembre 2018.
|
|
|
Curatore
1998
La civiltà ungherese e il cristianesimo. Atti del IV Congresso Internazionale di Studi Ungheresi, a cura di: Jankovics József, Monok István, Nyerges Judit, Sárközy Péter. I–III. kötet. Bp.-Szeged, 1988, NMFT-Scriptum Rt. 1891 p.
2016
Biblioteche, decorazioni, XVII-XIX secolo. Sotto la direzione di Frédéric Barbier, István Monok, Andrea Di Pasquale. Budapest-Roma-Paris, 2016, BNCR, BAUS, Éditions des Cendres. 306 p.
|
|
|
Recenzioni
2005
Mannelli Goggioli, Maria: La Biblioteca Magliabechiana. Libri, oumini, idee per la prima biblioteca pubblica a Firenze. Firenze, 2000, Olschki. (Monografie sulle biblioteche d'Italia, Vol. IX.) - Histoire et civilisation du livre. Revue internationale, 1(2005). 376-378. p.
2007
Tinti, Paolo: La libraria dei gesuiti di Modena. Il fondo antico dal Collegio di S. Bartolomeo al Liceo Muratori. Premessa di Maria Gioia Tavoni. Modena, 2001, Patron editore. (Collana di Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia, nr. 3) - Histoire et civilisation du livre. Revue internationale, 3(2007) 427-428. p.
2019
Fiammetta Sabba: Viaggi tra i libri, Le bibliothece italiane nella letteratura del Grand Tour. Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2018 (Quaderni di "Bibliologia", 4.) - Magyar Könyvszemle, 135(2019), 548-549. p.
|
|
|
|
|
|
|